DEV Community

Corrado Facchini
Corrado Facchini

Posted on

Date e categorie prodotti del Digital Product Passport

Il Passaporto Digitale del Prodotto (DPP) è uno strumento chiave nell'ambito delle strategie europee per un'economia circolare. Introdotto dal Regolamento ESPR, approvato nell'aprile 2024, il DPP fornisce informazioni dettagliate sui prodotti, facilitando il riciclo e promuovendo scelte di consumo più sostenibili.
I suoi criteri di applicazione verranno completati entro il 2026 e la pubblicazione finale è prevista tra il 2026 e il 2030.

Image description

Documentazione ufficiale dell’Unione Europea al link https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:L_202401781


Prodotti interessati

La Commissione Europea non ha ancora definito l'elenco completo dei prodotti interessati dal DPP, ma ha individuato come prioritari i settori di batterie, tessile, elettronica ed edilizia.

  • Batterie
  • Tessile
  • Elettronica
  • Edilizia

Alimentari, mangimi per animali e medicinali sono al momento le uniche categorie di prodotti escluse dall'obbligo del DPP.


I tempi di adozione del Digital Product Passport (DPP) sono ancora in fase di definizione e variano a seconda di diversi fattori:

  • Settore industriale: Alcuni settori, come quello elettronico o tessile, sono già più avanzati nell'implementazione di pratiche sostenibili e potrebbero adottare il DPP più rapidamente.
  • Dimensioni dell'azienda: Le grandi aziende, con maggiori risorse e strutture organizzative, potrebbero essere più veloci nell'implementare il DPP rispetto alle piccole e medie imprese.
  • Complessità del prodotto: Prodotti più complessi, con una catena di fornitura più lunga e una maggiore quantità di dati da gestire, richiederanno tempi di implementazione più lunghi.
  • Normativa europea: La normativa europea sull'ESPR (Ecodesign for Sustainable Products Regulation) definisce un quadro generale per l'adozione del DPP, ma i dettagli specifici e le tempistiche saranno definiti nei prossimi atti delegati.

Fattori che influenzano i tempi di adozione:

  • Disponibilità di infrastrutture IT: Le aziende devono disporre delle infrastrutture IT necessarie per raccogliere, gestire e condividere i dati del DPP.
  • Competenze interne: È necessario che le aziende dispongano delle competenze interne necessarie per gestire il DPP, oppure che si affidino a partner esterni.
  • Costi di implementazione: L'implementazione del DPP comporta costi iniziali per lo sviluppo delle piattaforme, la formazione del personale e l'adeguamento dei processi.

Cosa sappiamo finora:

  • Regolamento ESPR: Il regolamento ESPR è entrato in vigore nel 2024 e prevede l'obbligo di dotare i prodotti di un DPP, ma non specifica una data precisa per tutti i settori.
  • Fasi graduali: L'implementazione avverrà in fasi successive, a partire dai prodotti con il maggiore impatto ambientale e per i quali è più facile raccogliere i dati necessari.
  • Primi settori coinvolti: Si prevede che i primi settori e prodotti ad essere interessati siano quelli delle batterie, del tessile, dell’elettronica e dell’edilizia.
  • Scadenze flessibili: Le scadenze precise saranno definite da atti delegati successivi al regolamento ESPR, che verranno pubblicati nei prossimi anni e riguarderanno specifici gruppi di prodotti.

In conclusione:
Non esiste una data precisa entro cui tutte le aziende dovranno adottare il DPP. Tuttavia, è chiaro che si tratta di un processo in corso e che le aziende che desiderano essere all'avanguardia e competitive dovranno prepararsi a questa nuova realtà.

Cosa possono fare le aziende nel frattempo?

  • Informarsi: Seguire l'evoluzione della normativa e degli standard tecnici.
  • Prepararsi: Iniziare a raccogliere i dati necessari per la creazione del DPP.
  • Collaborare: Partecipare a gruppi di lavoro e iniziative per lo sviluppo di soluzioni comuni.



Documentazione ufficiale dell'Unione Europea al link https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:L_202401781


Altri articoli sul Digital Product Passport alla mia pagina personale corradofacchini


Author: Corrado Facchini

About me: https://www.linkedin.com/in/corrado-facchini-8948553b/

Per consulenza o qualsiasi domanda o correzione, contattatemi.


Top comments (0)