La normativa sul DPP, pur non definendo in modo esaustivo il livello di granularità richiesto per l'identificazione dei prodotti, fornisce indicazioni chiare sulla flessibilità necessaria per adattarsi alle diverse realtà produttive e alle specificità di ciascun settore.
Livelli di granularità possibili
- Livello di modello: Tutti i prodotti appartenenti allo stesso modello, con le stesse caratteristiche tecniche, condividono lo stesso DPP. Questo livello è adatto per prodotti con un ciclo di vita lungo e una produzione standardizzata.
- Livello di lotto: Il DPP è associato a un lotto di produzione specifico, ovvero a un gruppo di prodotti realizzati in uno stesso stabilimento e in un determinato momento. Questo livello offre una maggiore granularità rispetto al livello di modello e può essere utile per tracciare eventuali difetti o variazioni nella qualità dei prodotti.
- Livello di articolo: Ogni singolo prodotto ha un proprio DPP. Questo livello di granularità è il più dettagliato e consente una tracciabilità completa del prodotto lungo tutta la catena del valore.
Punti della normativa riguardanti la granularità
Punto (33) - Analogamente, per evitare alle imprese e al pubblico costi sproporzionati rispetto ai benefici generali, il passaporto digitale di prodotto dovrebbe essere specifico per l'articolo, il lotto o il modello di prodotto, in funzione, ad esempio, della complessità della catena del valore, delle dimensioni, della natura o dell'impatto dei prodotti in questione. Le valutazioni d'impatto effettuate in sede di elaborazione degli atti delegati che definiscono requisiti di progettazione ecocompatibile dovrebbero analizzare i costi e i benefici della definizione di obblighi di informazione attraverso passaporti digitali di prodotto a livello di modello, lotto o articolo. Il termine “«modello» indica solitamente una versione di un prodotto in cui tutte le unità condividono le stesse caratteristiche tecniche pertinenti per i requisiti di progettazione ecocompatibile e lo stesso identificativo del modello; il termine «lotto» indica solitamente un sottoinsieme di un modello specifico composto da tutti i prodotti fabbricati in uno specifico stabilimento di fabbricazione in un determinato momento; il termine «articolo» indica solitamente una singola unità di un modello. Nella misura in cui il passaporto digitale di prodotto si basa su norme non gratuite, la valutazione d'impatto dovrebbe inoltre esaminare se tale affidamento sia adeguato e in che modo sia possibile evitare costi sproporzionati per le microimprese e le piccole e medie imprese (PMI).
Punti (36) - L'identificazione univoca dei prodotti è un elemento fondamentale per consentire la tracciabilità lungo la catena di fornitura. Il passaporto digitale di prodotto pertanto dovrebbe essere associato a un identificativo unico del prodotto. Inoltre, se del caso, il passaporto digitale di prodotto dovrebbe essere collegato a un identificativo univoco dell'operatore e a un identificativo univoco del sito che consentano di rintracciare i soggetti e gli impianti di fabbricazione relativi al prodotto. Al fine di garantire l'interoperabilità, il supporto dati, l’identificativo univoco dell'operatore e l’identificativo univoco del sito che consentono la tracciabilità dovrebbero essere rilasciati conformemente alle norme riconosciute a livello internazionale. È opportuno delegare alla Commissione il potere di adottare atti conformemente all'articolo 290 TFUE per modificare il presente regolamento, alla luce dei progressi tecnici o scientifici, mediante la sostituzione o l'aggiunta di norme per il rilascio del supporto dati, dell’identificativo univoco dell’operatore e dell’identificativo univoco del sito. In questo modo si dovrebbero assicurare la possibilità per tutti gli operatori economici di registrare e trasmettere i dati contenuti nel passaporto digitale di prodotto e la compatibilità degli identificativi univoci con componenti esterni, quali i dispositivi di scansione. Inoltre, i dati dovrebbero essere trasferibili tramite una rete di scambio dei dati interoperabile aperta senza blocco da fornitore.
Fattori che influenzano la scelta del livello di granularità
La scelta del livello di granularità più adatto dipende da diversi fattori:
- Complessità della catena del valore: Per prodotti con una catena del valore complessa e con numerosi passaggi produttivi, potrebbe essere necessario un livello di granularità più fine (ad esempio, a livello di articolo).
- Dimensioni e natura del prodotto: Per prodotti di grandi dimensioni o con un ciclo di vita breve, un livello di granularità più grossolano (ad esempio, a livello di modello) potrebbe essere sufficiente. Impatto ambientale del prodotto: Per prodotti con un impatto ambientale significativo, potrebbe essere necessario un livello di granularità più fine per monitorare meglio il loro ciclo di vita.
- Costi: L'implementazione di un DPP a livello di articolo può comportare costi maggiori rispetto a un livello di modello. È quindi necessario valutare attentamente i costi e i benefici di ciascuna opzione.
Esempio per l'automotive - ID per articolo
Per prodotti con un ciclo di vita complesso come l’automobile il livello di granularità del codice del DDP sarà per articolo. Di seguito un esempio concreto di come funzionerebbe il Digital Product Passport nel caso di un'automobile, seguendone il ciclo di vita:
Acquisto:
- Configurazione: Al momento dell'acquisto, il cliente riceve un DPP associato al numero di telaio dell'auto. Questo DPP contiene informazioni dettagliate sulla configurazione del veicolo, i materiali utilizzati, il paese di produzione e le emissioni di CO2.
- Accesso alle informazioni: Il cliente può accedere al DPP tramite un'app o un portale online, visualizzando tutte le informazioni relative alla propria auto.
Manutenzione e riparazioni:
- Tracciabilità degli interventi: Ogni intervento di manutenzione o riparazione viene registrato nel DPP, con indicazione delle parti sostituite, dei lavori effettuati e del chilometraggio.
- Certificazione: Le officine autorizzate possono accedere al DPP per verificare la storia del veicolo e garantire la corretta esecuzione degli interventi.
- Ricambi originali: Il DPP può essere utilizzato per verificare l'originalità dei ricambi utilizzati durante le riparazioni, garantendo la qualità e la sicurezza del veicolo.
Rivendita:
- Trasferimento del DPP: In caso di vendita dell'auto, il DPP viene trasferito al nuovo proprietario, che potrà così accedere a tutte le informazioni relative alla storia del veicolo.
- Valutazione dell'usato: Il DPP può essere utilizzato per valutare lo stato di usura del veicolo e determinarne il valore di mercato.
- Garanzia: Il DPP può essere utilizzato per verificare la validità della garanzia e per gestire eventuali reclami.
Smaltimento:
- Informazioni per il riciclo: Al termine del ciclo di vita dell'auto, il DPP contiene informazioni dettagliate sulla composizione dei materiali e sulle modalità di smaltimento corrette.
- Tracciabilità dei materiali: Grazie al DPP è possibile tracciare i materiali recuperati dal veicolo e destinarli al riciclo o al recupero energetico.
Vantaggi specifici per l'auto:
- Trasparenza: Il cliente può conoscere in modo dettagliato la storia del veicolo, comprese le eventuali riparazioni e modifiche. Valore residuo: Un DPP completo può aumentare il valore di rivendita di un'auto, grazie alla maggiore trasparenza e alla garanzia di qualità.
- Sicurezza: Il DPP può essere utilizzato per verificare l'autenticità dei ricambi e per garantire la sicurezza del veicolo. Sostenibilità: Il DPP promuove la riparabilità e il riciclo delle auto, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale.
Il DPP per un'automobile rappresenta un vero e proprio "passaporto digitale" che accompagna il veicolo lungo tutto il suo ciclo di vita, fornendo informazioni dettagliate e trasparenti a tutti gli attori coinvolti, dal produttore al consumatore finale.
Documentazione ufficiale dell'Unione Europea al link https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:L_202401781
Altri articoli sul Digital Product Passport alla mia pagina personale corradofacchini
Author: Corrado Facchini
About me: https://www.linkedin.com/in/corrado-facchini-8948553b/
Per consulenza o qualsiasi domanda o correzione, contattatemi.
Top comments (0)